CHI PUÒ ADERIRE A #SOSTENIAMOCI ®
Imprenditori, manager, professionisti e lavoratori che intendano proporre aiuto e materiale che possa essere utile ad altri per dotarsi degli strumenti (fisici o immateriali) per superare il perdurare della crisi ed affrontare il mercato con le nuove idee e modalità che il cambiamento impone.
Nella prima fase abbiamo raccolto oltre 200 persone che hanno aiutato gratuitamente circa 1.000 tra imprese e professionisti. Però in questa seconda fase non possiamo più chiedere la totale gratuità dei servizi offerti; sarà comunque nostra cura vagliare tutte le proposte affinché contengano almeno forme di agevolazione economica (tramite gratuità parziale o tariffe scontate).
Vengono altresì promosse iniziative che possano portare soluzioni innovative in grado di aiutare concretamente i settori maggiormente in crisi (solo a titolo esemplificativo e non esaustivo: food e ristorazione, ospitalità, turismo, spettacolo e convegni ecc.)
Qualora non si fosse in grado di produrre attività pratica o materiale utile, sono bene accette le persone che vogliono comunque adoperarsi per diffondere il messaggio contenuto nel “manifesto”.
CHI NON PUÒ ADERIRE A #SOSTENIAMOCI
Chiunque pensi di approfittare di una situazione di crisi per proporre soluzioni, prodotti e servizi ingannevoli, di finta utilità e profittevoli solo per chi li vende.
Il fine etico di questa iniziativa è che tutte le parti debbano trarre vantaggi, sostenendosi reciprocamente senza alcuna speculazione.
PERCHÉ L’INIZIATIVA #SOSTENIAMOCI
Per fare rete, al fine di sostenere professionisti ed imprese. L’azione deve avere finalità di aiuto e sostegno, con l’intento di mantenere vitali le attività in un momento particolarmente difficile.
Tutti stiamo soffrendo psicologicamente ed economicamente, favorire la circolarità del lavoro e di idee, attraverso un network reciprocamente solidale, vuole essere la modalità per supportare e sopportare una crisi economica destinata a durare ancora a lungo.
Vogliamo essere la differenza tra chiedere un mero ristoro e costruire invece valide e solide alternative in grado di sostenere le attività economiche e produttive nel tempo.
QUANTO DURA #SOSTENIAMOCI
L’iniziativa nasce durante l’emergenza del SARS-COV-2 (Coronavirus del 2020) con le finalità indicate nei punti precedenti, ma con l’intento di capitalizzare l’efficacia degli interventi e le modalità di applicazione dei servizi offerti e mantenersi operativa anche una volta rientrata l’allerta. Ciò significa che la task force creatasi nell’emergenza, resterà disponibile per eventi critici anche di diversa natura e di minor gravità e diffusione che dovessero verificarsi nel Paese in qualunque altro momento.
In altre parole #SOSTENIAMOCI farà tesoro dell’evento estremo, che ne ha motivato la nascita, per rendersi efficacemente utile e in modo ancora più veloce laddove e qualora se ne dovesse creare la necessità.
ATTIVITÀ COLLATERALI DI #SOSTENIAMOCI
La trasversalità di #SOSTENIAMOCI consente lo studio di progetti di utilità generale che i componenti propongono e discutono internamente per valutarne l’opportunità di sviluppo e la relativa messa in opera che può essere condivisa o ceduta a imprese.
#sosteniamoci ® è un marchio registrato e protetto da copyright ©